Iscrizioni scolastiche 2021-2022
Dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 si potrà inoltrare la domanda di iscrizioni alle classi prime per l'anno scolastico 2021-22. (Nota MIUR)
Le domande dovranno essere inoltrate tramite il portale dopo aver effettuato la registrazione. Come compilare e inoltrare la domanda
ATTENZIONE:per effettuare l'iscrizione bisogna inserire il codice meccanografico della scuola:
- Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "M.T.Cicerone": LTPM02101D
- Liceo Classico "V. Pollione": LTPC021019
Orientamento in ingresso 2020-21
Il Liceo “Cicerone-Pollione” di Formia comunica il programma delle attività elaborate per l’orientamento in entrata agli studenti delle scuole secondarie di 1° grado e alle loro famiglie.
Nel rispetto delle normative di sicurezza legate all’emergenza Covid-19, nel mese di dicembre gli eventi si svolgeranno in videoconferenza.
Le famiglie e gli alunni che vorranno partecipare dovranno prenotarsi attraverso i forms indicati.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook, il nostro profilo Instagram e il canale Youtube!
VIENI A CONOSCERCI
Considerato l'andamento della situazione epidemiologica sia a livello nazionale che locale, si avvisano le famiglie e gli alunni interessati che tutti gli incontri previsti di Orientamento in entrata si svolgeranno in modalità online
Giovedí 21 gennaio Liceo classico "V. Pollione" dalle 17. 30 alle 18.30 |
|
![]() |
Vuoi porci delle domande?
|
Sabato 23 gennaio Liceo linguistico e delle scienze umane "M.T. Cicerone"dalle 17:30 alle 19:00 |
|
![]() |
Vuoi porci delle domande?
|
LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE![]() |
LICEO CLASSICO |
Virtual Tour |
Virtual Tour |
Incontro online con Ermete Realacci, presidente della fondazione Symbola
Giovedì 7 gennaio alle 9.30 si svolgerà l’incontro online con Ermete Realacci, presidente della fondazione Symbola, all’interno del progetto “Casa nostra. Economia e sviluppo sostenibile”. Sarà possibile partecipare attraverso il link https://www.youtube.com/watch?v=T73bn50yfDk&feature=youtu.be
Il Presidente Conte firma il Dpcm del 3 dicembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 Dicembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Videoconferenza
Link per accedere alla videoconferenza: https://youtu.be/cJKjPudlmyU
Intervista impossibile a Semonide: la scelta vincente!
Gli alunni della classe 4DL del Liceo Classico hanno vinto, ex aequo con un’altra scuola, il concorso “Interviste impossibili” (sezione “Letteratura classica”), realizzato dalla commissione “Bright. La Notte della Ricerca” del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne” dell’Università di Siena.
Il concorso prevedeva la realizzazione di un colloquio fantastico con personalità letterarie o reali vissute in epoche passate. Gli autori e le autrici dei primi tre testi selezionati dal comitato organizzativo avrebbero dovuto presentare personalmente le loro interviste impossibili durante la “Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori” prevista per il 27 novembre 2020, ma a causa della situazione di emergenza l'Ateneo di Siena ha ritenuto di modificare radicalmente la struttura di BRIGHT, per permettere la partecipazione a distanza, ideando una versione digitale della manifestazione. Così, durante il pomeriggio del 27 novembre, è stata organizzata, in diretta sui canali istituzionali FB e Youtube dell’Università di Siena, una maratona della ricerca articolata in momenti di confronto tra i ricercatori e i docenti; inoltre è stato pubblicato su Youtube il video "Interviste impossibili" realizzato dalla commissione "BRIGHT” in collaborazione con il fumettista Daniele Marotta, in cui sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso indirizzato alle Scuole italiane.
Queste le parole degli organizzatori nella mail inviata alla docente che ha curato la partecipazione degli studenti: “Poter collaborare con Voi, leggendo i dialoghi - a volte leggeri ed ironici, a volte intensi e drammatici - che avete creato, ha significato per noi ricercatrici e ricercatori del DFCLAM dare un nuovo taglio al nostro modo di "vedere" la letteratura. Di questo e della Vostra partecipazione vi siamo grati”. Sarà organizzato, quando la situazione lo consentirà, un incontro per presentare il volume a fumetti "Interviste impossibili", disegnato da Daniele Marotta a partire dai testi che le scuole hanno inviato per partecipare al concorso. Nell’attesa di tale evento, ci congratuliamo con gli studenti della classe 4DL che, guidati dalla prof.ssa Bianca di Fazio, hanno realizzato la loro ironica intervista a Semonide, autore che ha suscitato accese discussioni in classe per la sua visione del mondo femminile.
Complimenti, ragazzi! E ovviamente, AD MAIORA.
Si ringrazia la prof.ssa Di Fazio Bianca per il gradito contributo
Elezioni del Consiglio di Istituto
Domenica 29 novembre dalle 8.00 – 12.00 e Lunedi 30 novembre dalle 8.00 – 13.30 si svolgeranno le elezioni del Consiglio di Istituto mediante piattaforma online www.votafacile.it.
Ricordiamo ai gentili genitori e studenti che al fine di ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma di www.votafacile.it sará possibile comunicare i propri dati entro le ore 11.00 del 27 novembre attraverso il seguente link
Webinar INVALSI di Italiano
Nell’ambito del progetto Percorsi e Strumenti INVALSI l’Istituto organizza due webinar per la formazione dei docenti di Italiano. I webinar saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube di INVALSIopen col seguente calendario:
GIOVEDÌ 3 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – La testa nel testo
GIOVEDÌ 10 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – Di che cosa parliamo? Alla ricerca di un referente nel testo
La locandina del webinar è al seguente LINK.
https://www.invalsi.it/invalsi/doc_eventi/2020/Locandina_webinar-ita-youtube.pdf
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e i minori
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
25 novembre 2020
Istituita dall’Onu nel 1999, la Giornata contro la violenza sulle donne nasce in ricordo delle tre sorelle Mirabal, assassinate il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana mentre si recavano a trovare i loro mariti, prigionieri politici durante la dittatura di Rafael Leónidas Trujillo e rammenta al mondo che gli abusi, di ogni tipo, rappresentano una violazione dei diritti umani, un ostacolo all’uguaglianza e, soprattutto, alla formazione di una coscienza sociale basata su rispetto e parità. In Italia l’iniziativa ha cominciato ad assumere maggiore importanza nei primi anni Duemila, quando alcuni centriantiviolenza e varie associazioni hanno iniziato a celebrare l’evento con incontri e interventi, dando alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne una risonanza crescente, fino alle numerose e partecipate manifestazioni degli ultimi anni.
Oggi, l’analisi e le cifre frutto di uno studio della direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Internohanno mostrato un’emergenza nell’emergenza: convivenza forzata, a causa delle misure restrittive per contenere il diffondersi del Coronavirus, e violenza domestica hanno costituito un binomio che si è rivelato drammatico. Mai come quest’anno il numero di casi di violenza nei contesti intra-familiare è aumentato in modo esponenziale”; ricordiamo solo che da Marzo a Giugno 2020 il numero di richieste di aiuto per sé o per gli altri, arrivate al numero verde 1522 per la violenza e lo stalking sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo 2019 ( + 119%).
Al di là delle statistiche, il numero di donne vittime di abusi di genere è difficile da calcolare, perché sono ancora molti i casi in cui le violenze non vengono denunciate, soprattutto se si tratta di molestie sul lavoro o fra le mura domestiche.
Eppure reagire è possibile: è infatti necessario difendersi rivolgendosi ai centri antiviolenza o alle associazioni specifiche, denunciando alle forze dell’ordine e, in prospettiva socio-educativa, attuando campagne di prevenzione e sensibilizzazione sul tema, per dare voce alle vittime, mostrando la forza con cui l’emarginazione e i soprusi vengono affrontati, superati e arginati, con la speranza di poterli cancellare in maniera definitiva, in ogni ambito della vita.
In quest’ottica il liceo “Cicerone-Pollione” promuove una videoconferenza, quale iniziativa finalizzata a contrastare la violenza di genere e a sensibilizzare sul tema soprattutto gli adolescenti, secondo il Protocollo d’intesa n. 30769 del 26/10/20 20 tra la Prefettura della Repubblica di Latina e l’USR per il Lazio. La conferenza si terrà il giorno 30 novembre dalle ore 09:15 alle 11:00 circa; si potrà partecipare utilizzando il link che verrà pubblicato sul sito dell’Istituto nella serata del 29 novembre.
Interverranno: Dott. Alessandro Tocco- Dirigente Divisione Anticrimine della Questura di Latina.
Dott.ssa Monica Sansoni-Criminologa e Criminalista Forense, Responsabile Territoriale dello Sportello Istituzionale di Ascolto Minori e Famiglia di Latina. Garante Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio, docente di Criminologia presso l’Istituto per ispettori della Polizia di Nettuno.
Prof.ssa Annarita Bisceglie-Ufficio Scolastico Provinciale di Latina. Docente incaricata a Supporto delle Istituzioni Scolastiche. Responsabile del Bullismo e Cyberbullismo di tutti gli istituti scolastici per l’USR di Latina.
Si ringrazia la Prof.ssa Nadia Fracaro per il contributo offerto.
Giornata mondiale dell'Infanzia e dell'adolescenza
"Se c'è qualcosa che vorremmo cambiare in un bambino, dovremmo prima esaminarla e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi" (C. G. Jung).
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che quest'anno assume un valore particolare perché la pandemia sta acuendo le disuguaglianze già esistenti tra i minori di tutto il mondo, rendendoli più fragili e indifesi.
"La sfida che dobbiamo affrontare è quella di infondere ai nostri giovani serenità, informandoli su ciò che avviene nel mondo, e preservarli dall'inquietudine".
Questo l'invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Questa la sfida a cui è chiamata oggi prioritariamente la scuola, per tutelare il diritto alla vita e allo sviluppo del bambino e dell'adolescente, contro ogni forma di discriminazione.
Si ringrazia la Prof. ssa Daniela di Somma per il prezioso contributo.
Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm del 3 novembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il Presidente Mattarella:«Stop a egoismi, insieme per combattere il virus»
Deposizione di una corona di fiori e dichiarazione alla stampa da parte del Presidente della Repubblica al Cimitero di Castegnato per commemorare le vittime del Covid – 19 -.
"Ricordare i nostri morti è un dovere che va affiancato dal dovere della responsabilità; di proseguire nell’impegno per contrastare e sconfiggere questa malattia così grave.
Mettendo da parte partigianerie, protagonismi, egoismi, per unire gli sforzi, di tutti e di ciascuno – quale che sia il suo ruolo e quali siano le sue convinzioni – nell’obiettivo comune di difendere la salute delle persone e di assicurare la ripresa del nostro Paese". Video