Diploma di merito al Certamen Ovidianum
Il giorno 9 aprile si è svolta a Sulmona la cerimonia di premiazione del XXI CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE, concorso internazionale aperto agli studenti dei licei italiani, europei ed extraeuropei nel cui curricolo sia inserito lo studio del latino. La competizione prevedeva un premio in denaro per i primi tre classificati e un diploma di merito per i primi sei. Alla gara, che quest’anno prevedeva la traduzione, in versi o in prosa, di un passo tratto dall’opera Amores di Ovidio accompagnata da un commento sugli aspetti storici, letterari e stilistici, hanno partecipato 3 studenti della classe 5DL del nostro liceo e uno di loro, Alfredo Migliorato, si è classificato quarto. Complimenti vivissimi allo studente, con l’augurio che questo riconoscimento possa dargli una marcia in più per affrontare gli esami di maturità.
Una liceale del “Liceo classico Vitruvio Pollione” in pedana nell’europeo di Novi Sad

Certamen Vitruvianum - Bando a.s. 21-22
Nella sede del Liceo classico “Vitruvio Pollione” di Formia, dopo una pausa di due anni dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia, nei giorni 11, 12 e 13 aprile 2022 si svolgerà la XVII Edizione del Certamen Vitruvianum Formianum, manifestazione di prestigio per la nostra scuola e per tutta la città di Formia, destinata ai ragazzi di tutta Italia frequentanti l’ultimo e il penultimo anno del Liceo classico, del Liceo scientifico, del Liceo linguistico e delle Scienze umane.
Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile è una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare riguardo alle persone con autismo in tutto il mondo.
I Disturbi dello Spettro Autistico (Autism Specrtum Disorders ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell'interazione sociale e della comunicazione, da modelli di comportamento ripetitivi e stereotipati. da interessi e attività ristrette o selettive. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona; di conseguenza i bisogni specifici e le necessità di supporto e di intervento educativo sono variabili e possono mutare nel tempo.
21 marzo - WDSD – World Down Syndrome Day - GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON LA SINDROME DI DOWN
Il 21 marzo è la "GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN", un’occasione per aumentare la consapevolezza riguardo la Sindrome di Down, rompendo i pregiudizi e gli stereotipi che la società continua ad avere. Questo appuntamento è stato fortemente voluto da "DOWN SYNDROME INTERNATIONAL" e sancita da una risoluzione dell'Onu con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza riguardo questa sindrome, affinché si possa alimentare una cultura della diversità e promuovere l'inclusione delle persone down.
Incontro con l'autore: "STORIE NEGLI ABISSI"
Nella sede della Sala Ribaud della Sala Sicurezza del Comune di Formia, giovedì 10 Marzo 2022, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, le classi IV AL, IV BL, V AU, V BU, V CL, V AE del Liceo “Marco Tullio Cicerone”, parteciperanno alla conferenza sull’affondamento del Postale “Santa Lucia”, inerente al Progetto di Istituto, "Storie negli abissi", curato dalle professoresse Clorinda Fusco e Giovanna Chiappalone.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE-PCTO inclusione “Peer to Peer“ P. Mattej
Ha preso l’avvio dall’ultima settimana di febbraio il percorso formativo di alternanza scuola lavoro per le classi quarte e quinte del liceo delle scienze umane.
L’obiettivo formativo è quello di avvicinare gli studenti al mondo dei bambini e al lavoro dell’insegnante, sia per sperimentare concretamente ciò che significa insegnare, sia per applicare importanti strumenti di lavoro come l’osservazione e la progettazione delle attività didattiche. Pertanto, il percorso denominato “Peer to peer”, coordinato dalla prof.ssa Monia Purificato, in collaborazione dei docenti: De Fabritis Laura, Izzo Flavia, Cappabianca Rossella e Ciccolella Antonio, si articola in due significativi momenti: una prima parte teorica e una seconda parte pratica, da svolgersi presso le classi di scuola primaria e dell’infanzia dell’istituto Pasquale Mattej.
Una liceale del “Liceo classico Vitruvio Pollione” in pedana nell’europeo di Novi Sad

Al Liceo Classico V. Pollione di Formia Giovani Donne Scienziate crescono!!!
L’affermazione perentoria, divenuta ormai quasi proverbiale, “del perché iscriversi al liceo classico, se si prediligono le discipline scientifiche” trova ancora una volta, e non troppo lontano da noi, una chiara smentita nella realtà dei fatti e più precisamente nell’ambito delle note Olimpiadi della Matematica, che, curate dall’Unione Matematica Italiana su incarico del Ministero dell’Istruzione, si rivolgono ai ragazzi delle scuole superiori, affinché trovino tecniche creative volte a risolvere problemi matematici mai visti prima e ad ideare nuove dimostrazioni.
Risale ad oggi la straordinaria notizia, condivisa dalla prof.ssa Barbara D’Agnese, referente per il nostro Istituto del progetto Olimpiadi, che proprio tra gli studenti del Liceo classico V. Pollione ben due alunne, frequentanti rispettivamente il primo e il quinto anno del percorso liceale classico, Maria Ginevra Bisegna (1DG) e Chiara Di Biase (5CG), abbiano superato la prima fase della gara distrettuale provinciale, con la conseguente ammissione alla seconda fase, che si terrà il 24 febbraio 2022 e che potrebbe condurre entrambe le giovani direttamente all’ultima prova, ovvero quella che si svolgerà a livello Nazionale.
Nota Regione Lazio 15.02.2022 "Indicazioni operative per la gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti in ambito scolastico e nei servizi educativi: tutela degli alunni fragili e rientro in classe/sezione"
Pubblichiamo la Nota n. 150455 della Regione Lazio del 15 febbraio 2022 con le ultime "Indicazioni operative per la gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti in ambito scolastico e nei servizi educativi: tutela degli alunni fragili e rientro in classe/sezione". In allegato, all'interno del documento, il facsimile per "Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in caso di utilizzo di test antigenico autosomministrato a minore in autosorveglianza ai sensi del DL 4 febbraio 2022, n. 5 (Art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)". Leggi la nota
Altri articoli...
- Olimpiadi di matematica al Liceo classico "V. Pollione"
- Scuola, iscrizioni: proroga della scadenza al 4 febbraio 2022
- Novità introdotte dagli artt. 19 e 30 del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 - Prime indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
- Scuola: in Gazzetta Ufficiale il decreto con le nuove misure di sostegno
- Attivati i test antigenici rapidi presso la Farmacia Comunale riservati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado