L’intervista impossibile a Semonide è diventata un fumetto!
A proposito del concorso “Interviste impossibili 2020” svoltosi in occasione di “Bright. La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana”, che si è svolta il 27 novembre 2020, il testo realizzato dalla classe 4DL del Liceo classico, “Intervista impossibile a Semonide”, vincitore ex aequo per la sezione “Letteratura classica”, è stato inserito nel libretto “Le interviste impossibili”, realizzato a cura del DFCLAM dell’Università di Siena, ed è stato scelto per essere riprodotto in un fumetto realizzato dal maestro Daniele Marotta, fondatore della Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena.
Ancora complimenti ai nostri ragazzi.
Successo del Liceo "Cicerone-Pollione" al progetto OSM School
Il Liceo “Cicerone Pollione” di Formia si distingue per l’investimento non solo economico, ma anche e soprattutto emotivo, destinato all’orientamento e al futuro professionale degli studenti, orientando i loro sogni attraverso la scoperta dei propri talenti.
Questo lo scopo condiviso con straordinario successo con il progetto OSM School Edu, un progetto di orientamento su rete nazionale che nelle scuole superiori, attraverso un metodo innovativo di analisi e valutazione delle attitudini personali, aiuta i giovani a perseguire i loro sogni, mettendone in luce le abilità.
Incredibili talenti sono stati disvelati attraverso il progetto e continueranno a trovare la strada di esprimersi, finché la Scuola metterà gratuitamente al centro la ricerca di strumenti per attivare nei Giovani una piena consapevolezza del proprio Sè e delle proprie competenze.
Conferma iscrizioni per l’a.s. 2021-2022
Per facilitare le operazioni di conferma delle iscrizioni per le classi prime a.s. 2021-22, dovendo limitare al massimo gli accessi presso gli uffici di segreteria, si chiede cortesemente ai genitori di richiedere appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della scuola. Alla domanda di conferma iscrizione, reperibile nella sezione modulistica del sito, andranno allegati i documenti indicati nella Circolare
Graduatoria Provvisoria ATA 2021-23
Nella sezione "Albo Pretorio" sono disponibili le graduatorie provvisorie di Istituto di 3^ fascia del personale ATA aa.ss. 2021/2023 pubblicate in data 12-07-2021
Sospensione ricevimento Dirigente Scolastico
AVVISO
Con la presente si comunica che, a causa dei pressanti e intensi impegni istituzionali, il Dirigente Scolastico si trova costretto a sospendere il ricevimento, sia per gli interni che per gli esterni.
Con successiva comunicazione sarà ripristinato il servizio.
Resta fermo che il prof. Mazzucco è il collaboratore del DS incaricato della sostituzione.
f.to Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Assaiante
Ciao Giada
La Dirigente Scolastica, i docenti, le compagne di classe e la comunità scolastica tutta, sono profondamente commossi e si stringono alla famiglia della nostra Giada Ragonese, cui sono partecipi dell’immenso dolore.
Stamattina, si è concluso il cammino sulla Terra di Giada, circondata dall’affetto dei suoi genitori che lei, in un suo ultimo elaborato, ha definito i suoi eroi. Da quando è iniziata la lunga battaglia contro un male che ha strappato pian piano tutto quello che un’adolescente dovrebbe vivere a pieno, compreso l’inizio di un viaggio in una nuova scuola, scelta con tanto entusiasmo, i genitori e i familiari tutti e la Scuola hanno cercato in ogni modo di essere un supporto .
E’ vero quel male, Giada, non ti ha permesso di conoscere le nuove lingue di cui avevi tanto desiderio e fame di conoscenza, ma non è riuscito a oscurare del tutto quel sorriso che rendeva luccicanti i tuoi occhi, perfino in DaD.
Non si è mai preparati a salutare per sempre un alunno, così come è innaturale accettare la morte di un figlio, noi però ci sentiamo dei privilegiati ad averti conosciuto, anche solo un pò, ma quel tanto da capire quanto tu sia stata sempre così sensibile, gentile e forte allo stesso tempo.
Possano dunque giungere i nostri pensieri più intimi e le preghiere di ciascuno a te che sei sicuramente in quella pace, che dovrai pian piano aiutarci a ritrovare. Sarai sempre il nostro angelo, Lassù.”
Video Notte Nazionale Liceo Classico
Pubblichiamo due video relizzati dagli alunni del Liceo Classico in occasione della Notte Nazionale Liceo Classico svoltasi il 28 maggio 2021.
Il primo video, dal titolo "GALILEO GALILEI", è stato realizzato dagli studenti di 3 classi: 3CL,3DL,3EL sotto la guida delle prof.sse Supino e D'Agnese.
ll secondo video, dal titolo “IL MITO NELLA CAVERNA DI PLATONE”, è stato realizzato da alunni della 3BL e della 4BL sotto la guida del prof. Raduazzo Rocco
La Notte Nazionale del Liceo Classico 20-21
Link per partecipare all'evento (28 Maggio ore 16.00)
COMUNICATO STAMPA
BORSE DI STUDIO 2020/21 (D. Lgs. 63/2017 - D.M. n. 22/2021)
Borse di studio per studenti frequentanti istituti secondari di 2° grado statali e paritari.
Scadenza - 04 giugno 2021 - ore 12:00
Un'esperienza unica
Il 12 maggio 2021 docenti e studenti del Liceo “Cicerone-Pollione” di Formia (LT) hanno avuto l’opportunità di poter seguire online, sul canale Youtube dell’Istituto, il webinar organizzato in collaborazione con l’Associazione “CulturAutismo” di Roma per approfondire e conoscere il disturbo dello spettro Autistico e promuovere l’abbattimento delle barriere relazionali.
L’incontro è stato fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Teresa Assaiante, che ha ritenuto importante favorire un percorso di sensibilizzazione, riguardo a una patologia ancora poco conosciuta, talora disorientante e in crescita. Ci si è affidati all’esperienza e alla competenza della psicologa clinica dott.ssa Rita Centra, responsabile del “Centro Laboratorio Apprendimento”, che da anni segue bambini e ragazzi con disturbo del neurosviluppo.
La conferenza si è focalizzata sull’importanza della conoscenza in toto dell’Autismo, che presenta uno spettro che varia da individuo a individuo, accentuando, nei soggetti coinvolti, alcuni tratti e/o smorzandone altri; sono stati sfatati miti obsoleti che per molto tempo hanno fatto sentire in colpa madri, accusate di essere anafettive o incriminato determinati vaccini inoculati nell’infanzia. Si sono chiariti dubbi riportando notizie avvalorate dalle ultime ricerche scientifiche che parlano di predisposizione genetica e di talune influenze date da fattori ambientali che alterano lo sviluppo del cervello.
Questo incontro ha voluto mostrare ai partecipanti un aspetto della nostra realtà, molto più vicino di quello che si pensa. Infatti, che cosa accomuna, Susanna Tamaro, Giovanni Allevi, Greta Thunberg, Steve Jobs, Mark Zuckerberg e tanti altri personaggi che hanno poi avuto successo nella vita?
Tutti loro hanno avvalorato i personali punti di forza, non soffermandosi invece su quelle “diversità” che li hanno fatti sentire inadeguati proprio nella Scuola, che dovrebbe essere il luogo di accoglienza per eccellenza.
Questa la vera finalità dell’incontro con il quale la dott.ssa Centra ha voluto condividere esperienze di vita e preziose soluzioni concrete, per cercare di entrare in punta di piedi in quel mondo dove è diverso, ma non sbagliato, il modo di apprendimento, l’attenzione, la comprensione delle parole, la comunicazione con l’altro, persino la percezione dei rumori intorno.
Oggi virtualmente il Liceo “Cicerone-Pollione” ha potuto iniziare un percorso per abbattere quei muri che portano a una comunicazione non efficace, a non capire davvero l’altro; con l’auspicio che la Scuola possa essere sempre quel luogo privilegiato di educazione, in cui ognuno, seppur diverso, potrà scoprire e mettere a frutto il proprio talento, che lo rende unico.
Il webinar può essere rivisto sul canale Youtube dell’Istituto al link https://www.youtube.com/watch?v=RdxO6nbHbFA