Aggiornamenti
Usr Lazio 08/01/2021
Ripresa delle attività didattiche presso le scuole secondarie di secondo grado dal 7 gennaio 2021, in presenza dal 18 gennaio 2020
20210108_m_pi_AOODRLA_606_08-01-2021.pdf
5 Gennaio 2021
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 4 gennaio 2021, alle ore 21.55, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 88
Usr Lazio 03/01/2021
Urgente- Ripresa delle attività didattiche in presenza il 7 gennaio 2021 - chiarimenti in merito al «raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico»
24-12-2020
Ripresa attività didattiche in presenza il 7 gennaio 2021 – documenti operativi redatti dai Prefetti in merito al «raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico»
MINISTERO DELLA SALUTE(24-12-2020)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19-ORDINANZA 24 dicembre 2020
Il Presidente Conte firma il Dpcm del 3 dicembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 Dicembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm del 3 novembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Dpcm del 24 ottobre 2020
Didattica a distanza
Mi pregio di riportare in questa breve nota il pensiero di una ricercatrice che da anni lavora nel campo del digitale:
“Didattica in presenza si, didattica in presenza no. Didattica integrata si, didattica integrata no. Una dicotomia che assume un senso in stato di libertà. Ma non in stato di emergenza sanitaria. Non si tratta di scelta, ma di necessità.
Chi ha il più pallido dubbio che la didattica in presenza sia meglio di quella a distanza? Chi si pone questo problema è…direi..,ingenuo...ma laddove vi sia necessità, per cortesia, mettiamo in atto ciò che per 10 anni ci siamo detti: "la tecnologia è uno strumento di lavoro abilitante".
Banale ripetere che i problemi nascono non in aula, ma in altri momenti della vita scolastica…non è altrettanto vero che, in luoghi dove la pandemia sta creando gravi problemi, proteggere i nostri ragazzi sia portarli comunque a scuola, soprattutto i ragazzi delle secondarie. Questo è il mio personalissimo pensiero.
La domanda è un'altra: la scuola ha fatto tesoro dell'esperienza del passato Lockdown ? E’ cresciuta in effettive competenze digitali? Si è preparata? Ha riprogettato la propria didattica?
O con la demonizzazione della didattica a distanza stiamo perdendo grandi opportunità di migliorare tutta la nostra società? “ Dianora Bardi presidente dell’Associazione studi “Impara digitale”
E’ solo uno spunto di riflessione…
A seguito dell’emanazione del DPCM del 24 ottobre e della CM del 25 ottobre, si comunica che da domani sarà pubblicata sul Reg. elettronico apposita Circolare interna di carattere organizzativo.
Si confida nella consueta, fattiva e responsabile,collaborazione.
Ad Maiora,semper!
Il vostro Dirigente Scolastico
Dott.ssa Teresa Assaiante
Scuola, inviata nota ai dirigenti per l’attuazione del nuovo Dpcm
COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l'11 ottobre 2020.
Gestione alunni emergenza COVID-19
Si pubblicano utili informazioni per le famiglie e il personale scolastico, pervenute dal CSA di Latina e dalla ASL, volte a chiarire le modalità di gestione degli alunni con sintomatologia COVID