Progetti di Istituto a.s. 2015-2016
I PROGETTI DI ISTITUTO
Certificazioni linguistiche europee
I corsi di lingua inglese, francese, spagnola e tedesca offerti dall'I. I. S. Liceo "M. T. Cicerone - Pollione"di Formia sono rivolti a tutti gli studenti che desiderano imparare e/o migliorare la conoscenza di una lingua dell'UE e utilizzarla per lo studio, per il lavoro o semplicemente per viaggi all’estero. Coordinati ed effettuati in parte da docenti interni, anche madrelingua, in parte in collaborazione con la British School di Formia, tali corsi garantiscono l'acquisizione, il consolidamento e l'approfondimento delle quattro abilità fondamentali a coloro che studiano una lingua straniera per la preparazione degli esami per il conseguimento delle certificazioni linguistiche riconosciute in Europa. La certificazione linguistica è un attestato formale del livello di conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto. Costituisce quindi lo strumento di riconoscimento ufficiale delle competenze d’uso di una lingua straniera. La certificazione linguistica è utilizzata da chi, per motivi di lavoro o di studio, desidera ottenere una documento ufficiale che dimostri la sua competenza linguistica in una determinata lingua. In ambito scolastico e universitario essa costituisce un valore aggiunto per gli studenti, sia perché agevola chi intende proseguire gli studi all’estero, sia perché le Università italiane, nel rispetto della normativa vigente, riconoscono alle certificazioni linguistiche possedute dagli studenti CFU per gli esami di lingua. I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle Lingue) sono utilizzati in Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua uno strumento di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche. Nel Liceo "M. T. Cicerone - Pollione" di Formia vengono ogni anno attivati i corsi di lingue dell'UE di seguito indicati : Pagina 26 di 89
1. Corso per la certificazione linguistica di inglese - Livelli A2, B1, B2;
2. Corso per la certificazione linguistica di francese - Livelli A2, B1, B2;
3. Corso per la certificazione linguistica di spagnolo - Livelli A1, A2, B1, B2;
4. Corso per la certificazione linguistica di tedesco - Livelli A1, A2, B1.
Assistenza specialistica per alunni H e/o con disagio
"Pensare il presente, progettare il futuro"
"Pensare il presente, progettare il futuro"è un progetto di Assistenza Specialistica, finanziato dal Settore Politiche della Scuola e Sociali - Servizio Politiche Sociali e Cultura - di Latina con Nota Prot. 51806 del 25.09.2015, volto a valorizzare e promuovere conoscenze, abilità e competenze espressive, relazionali e cognitive degli studenti in difficoltà perché portatori di disabilità e/o “schiacciati” da problematiche di disagio che non consentono una serena integrazione nel contesto di riferimento. Presentato in rete con l’Università di Cassino (Osservatorio Permanente per la famiglia), lo Studio di Psicologia e Neuropsicologia di Formia e l’Associazione C. I. I. V. A. di Latina, il progetto assume come riferimento il paradigma pedagogico di personalizzazione dei processi educativo-formativi e prevede, per la realizzazione delle attività, individualizzate e/o di gruppo, di classe e/o laboratoriali, la collaborazione di figure professionali selezionate con procedura di bando e assunte con contratto di prestazione d'opera. Propone, inoltre, l’attivazione di uno Sportello di ascolto psico-pedagogico con attività di counselling individuale per alunni, docenti e famiglie nonché, su richiesta dei Consigli di Classe, di interventi in classe calibrati sui specifici bisogni registrati (costruzione di un clima scolastico favorevole all’inclusione sociale e azioni di prevenzione e contrasto del disagio). Tale progettualità didattico-educativa qualifica la scuola come luogo di vita e di cultura che incoraggia e non giudica; che esperisce la diversità come dimensione esistenziale e non caratteristica emarginante; che alimenta la coscienza della cooperazione tra pari; che condivide la propria azione educativa con quella delle figure istituzionali e professionali presenti sul territorio per la presa in carico “globale” dell’alunno e la realizzazione di un suo Progetto di vita che guarda “oltre”, al di là dell'immediatezza del presente, anche quando questi è portatore di una grave minorazione.
Sportello di ascolto
Lo Sportello di ascolto ha lo scopo di rendere la scuola più sensibile alle problematiche del mondo giovanile. A tale fine lo sportello prevede l’attivazione di iniziative volte a fornire consulenza, a favorire modalità positive di partecipazione e a promuovere il benessere personale all’interno della scuola. Lo Sportello di ascolto è presente nel Liceo "Cicerone - Pollione" e si articola nelle attività di seguito indicate :
- Apertura di uno “spazio ascolto” per gli studenti
- Consulenza alle famiglie che ne facciano richiesta, in tema di sviluppo dei minori e di rapporto con i figli
- Collaborazione psico-pedagogica con le componenti scolastiche che ne facciano richiesta
- Collaborazione con gli Organi Collegiali della scuola per la programmazione e l’attuazione di progetti d’intervento preventivo, formativo e di orientamento
- Raccordo con i servizi socio-sanitari presenti sul territorio
- Creazione di laboratori per analizzare e praticare attività creative Pagina 27 di 89
- Formazione di gruppi di studenti su problematiche di interesse giovanile.
Gli studenti a teatro
Il Teatro come forma interattiva di linguaggi diversi, verbale, non verbale, mimico, gestuale, iconico, musicale, ecc., si configura come prezioso strumento formativo, multidisciplinare e interdisciplinare del discente. Il progetto "Gli studenti a teatro", attivo ormai da anni nei due licei "M. T. Cicerone" e"Vitruvio Pollione" e articolato secondo varie modalità, anche con la visione di spettacoli in lingua straniera (inglese per entrambe le sezioni; francese, spagnola, tedesca per il liceo linguistico), mira a coinvolgere gli studenti come spettatori attenti e critici, nonché "partecipi", e a farli interagire, anche stimolando la compartecipazione al testo nel dibattito con gli attori e i registi a fine spettacolo, quando consentito. Si intende così promuovere e potenziare nei giovani la conoscenza delle tecniche e del linguaggio teatrale; stimolarne la riflessione su temi vicini al vissuto culturale e umano, che consentono approfondimenti anche interdisciplinari; avvicinare in modo stimolante autori e opere legati al programma curriculare o significativi per la formazione culturale generale; sviluppare il senso critico e il gusto estetico. In sintesi, con tale attività si intende accrescere la “voglia di teatro” degli studenti grazie alla qualità delle proposte e, ove possibile, all’incontro diretto con protagonisti del mondo teatrale e cinematografico italiano.
Intercultura
"Intercultura" è una chiave di lettura e un metodo di comprensione del mondo moderno e nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo che si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso scambi internazionali di giovani e il loro inserimento in famiglie e scuole di altri Paesi. Dal confronto possono nascere, infatti, una nuova consapevolezza della propria e delle altrui culture e il desiderio di contribuire pacificamente e con conoscenze adeguate al dialogo tra le varie nazioni del mondo, superando i pregiudizi e rispettando le differenze, al fine di costruire una società a misura d'uomo. L'I. I. S. Liceo "M. T. Cicerone - Pollione" attiva già da alcuni anni programmi di studio all'estero e programmi di accoglienza in Italia secondo il metodo "Intercultura", consentendo agli studenti di vivere un'esperienza personale di educazione alla mondialità, più o meno estesa nel tempo (da un mese a un anno) e guidata dai volontari dell'Associazione. Tale esperienza di scambio è preceduta da un periodo di preparazione teorica ed è riservata a giovani tra i 15 e i 18 anni; per l'accoglienza in un'altra cultura viene privilegiata la famiglia, riconoscendole il ruolo di trasmettitore primario di cultura nella società. Il programma di studio all'estero si basa su tre elementi fondamentali : 1. la permanenza in famiglie che ospitano gratuitamente i partecipanti; 2. la frequenza - solitamente per l'intero anno scolastico - di una scuola pubblica, insieme ai coetanei del paese dove si svolge il programma; 3. la presenza di un gruppo di volontari locali che segue costantemente l'esperienza degli studenti. L'Istituto promuove anche il programma di accoglienza in Italia, tra i suoi studenti e le rispettive famiglie, perché la presenza di studenti di altre nazionalità diventi una concreta opportunità per realizzare progetti di educazione alla mondialità e all'interculturalità.
Convenzioni con le Università del territorio per tutoraggio universitario (TFA)
La scuola, in collaborazione con le agenzie formative nel territorio ed in convenzione con esse, accoglie soggetti in formazione, offre l’esperienza organizzativa e docente dell’istituto, promuove attività di riflessione e confronto sulle pratiche didattiche presenti nella scuola, realizza attraverso tale esperienza attività formativa in modalità di ricerca-azione. Gli aspiranti tirocinanti vengono accolti nel nostro Istituto compatibilmente con la disponibilità dei docenti e le indicazioni degli Organi Collegiali.
Educazione alla legalità
Il progetto di Educazione alla legalità, trasversale a tutti gli insegnamenti e attuato da anni nel liceo "Vitruvio", si articola in molteplici attività, dal lavoro in classe con i docenti, alle ricerche e iniziative di gruppi di studenti, fino a incontri significativi con personaggi autorevoli del panorama nazionale impegnati in prima persona nella battaglia contro le mafie. In tal senso ci si avvale del supporto e della collaborazione di Enti e associazioni presenti sul territorio nazionale come Libera e la Fondazione "Antonino Caponnetto". L'istituto si propone, infatti, di educare i giovani alla cultura del diritto e dei diritti, al rispetto delle leggi e ai valori della democrazia e della nostra Costituzione. Gli studenti del liceo "V. Pollione", inoltre, in passato hanno partecipato con una delegazione al Vertice Nazionale Antimafia, a cura della Fondazione Antonino Caponnetto.