I progetti del Liceo linguistico e delle scienze umane "M. T. Cicerone"
I progetti del Liceo linguistico e delle scienze umane "M. T. Cicerone"
ESABAC
Nella seduta del Collegio dei docenti del Liceo "M. T. Cicerone" del 22.03.2011 è stata approvata all'unanimità l'introduzione nel Liceo linguistico dell'ESABAC, che prevede il conseguimento del doppio diploma (italiano e francese) nelle classi con l'insegnamento di Lingua straniera francese, per gli studenti che scelgono tale percorso di studio. La disciplina interessata è la Storia. Il progetto parte dal primo anno del secondo biennio del Liceo Linguistico, ma le classi si distinguono dalle altre in quanto classi "ESABAC". Tale percorso non comporta alcun cambiamento nel quadro orario, visto che si tratta di un programma di formazione integrato da svolgere nell'arco di un triennio; si inserisce nell'ambito del CLIL e prevede N° 4 ore settimanali di Lingua e letteratura francese e N° 2 ore settimanali di Storia in francese. Il programma di Lingua e letteratura francese del triennio si articola su tematiche che vanno dal medioevo all'età contemporanea; il programma di Storia prevede la trattazione dei fondamenti del mondo contemporaneo e della storia europea, dalle grandi eredità (ivi compresa l'idea di cittadinanza nel mondo greco-romano) fino alla modernità e al mondo contemporaneo. Al termine del corso di studi gli studenti affronteranno:
1. una prova scritta di Lingua e letteratura francese, secondo una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato: a) analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese dal 1850 ad oggi, o b) saggio breve. La prova orale di Lingua e letteratura francese si svolge nell'ambito del colloquio;
2. una prova scritta di Storia in francese, relativa al programma dell'ultimo anno di corso, secondo una delle seguenti modalità, a scelta del candidato: a) composizione sul tema proposto o b) studio e analisi di un insieme di documenti scritti e/o iconografici.
I candidati che abbiano superato sia l'Esame di Stato sia le due prove dell'ESABAC ricevono il Diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat, che dà accesso all'università in Francia. La conoscenza approfondita della lingua francese, inoltre, con il conseguimento del livello B2, permette agli studenti di avere un'ulteriore prospettiva di lavoro poiché la Francia è il secondo partner economico dell'Italia. Un'eventuale valutazione negativa delle prove d'esame ESABAC non pregiudica la validità dell'Esame di Stato.
Per ulteriori informazioni clicca su: VIDEO RAI SCUOLA e http://goo.gl/OKwUJT
Visite e Viaggi d’istruzione
Stage linguistico - Scambio culturale
I viaggi d’istruzione, le visite guidate, gli scambi e gli stage sono considerati parte integrante e qualificante dell’offerta formativa e momento di conoscenza, comunicazione e socializzazione, configurandosi come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità. In considerazione delle motivazioni culturali e didattiche che ne costituiscono il fondamento, tali iniziative integrano la normale attività della scuola e pertanto devono essere previste nella programmazione didattica e assicurarne la coerenza con gli obiettivi formativi. Le visite guidate a carattere didattico e/o culturale, in territorio nazionale, esauriscono il loro effetto nell'arco di una sola giornata e non prevedono pernottamenti. Rientrano nelle visite guidate le visite a monumenti, musei, mostre, ecc.; la visione di spettacoli teatrali (anche in lingua straniera); le iniziative didattico-culturali (attività di cineforum, convegni, conferenze, attività sportive, ecc.) fuori dall’Istituto nella località Pagina 37 di 120 sede della scuola o in zone limitrofe che richiedano brevi spostamenti. Queste ultime si svolgono in orario antimeridiano e si concludono di norma entro l’orario delle lezioni.
I viaggi d’istruzione sono finalizzati a promuovere negli alunni una maggiore conoscenza della realtà italiana, nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali e artistici, o di quella europea, nei suoi aspetti sociali, culturali, tecnologici e linguistici. Rientra in questo ambito anche la partecipazione a manifestazioni culturali e a concorsi, in territorio nazionale o all'estero, la cui realizzazione comporti più pernottamenti fuori sede. I viaggi connessi ad attività sportive sono iniziative a carattere didattico-culturale, anche sotto il profilo dell'educazione alla salute, e comprendono la partecipazione a manifestazioni sportive scolastiche, riservate a singoli alunni o a gruppi, nonché le attività in ambiente naturale (es. i campi scuola), la cui realizzazione può comportare uno o più pernottamenti fuori sede. Consapevole dell’importanza fondamentale dell’apprendimento funzionale delle lingue straniere, e in linea con le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento contenute nella Riforma dei licei del D.L. 1 settembre 2008 , n. 137, il Liceo Linguistico propone le seguenti iniziative :
1. Stage linguistico, soggiorno-studio all'estero dove gli studenti alloggiano presso famiglie del luogo e frequentano corsi di lingua straniera in una scuola qualificata con insegnanti madrelingua, con rilascio finale di un attestato di frequenza che certifica anche il livello di preparazione raggiunto. Tale attività, coordinata da un referente per ogni lingua straniera, si svolge annualmente nell’arco del corso di studio, nei paesi di ciascuna lingua studiata, e consente agli studenti di consolidare, arricchire e migliorare le loro capacità comunicative ed espressive in lingua straniera e di sperimentare in prima persona un modello culturale diverso dal proprio in un contesto di vita reale quotidiana. Gli stage linguistici all'estero si rivolgono in maniera prioritaria agli studenti del Liceo Linguistico secondo uno schema proposto annualmente dal Dipartimento di Lingue straniere che presenta il Progetto generale specificando destinatari, mete, obiettivi, finalità e modalità di svolgimento.
2. Scambio culturale, soggiorno presso famiglie di studenti di scuole di paesi esteri, il cui obiettivo è il rafforzamento nei giovani della consapevolezza della propria identità di cittadini del mondo e la conoscenza delle realtà scolastiche presenti in altri Paesi europei ed extraeuropei. Lo scambio prevede ospitalità reciproca in famiglia e frequenza ad alcune lezioni dell'istituto di cui gli studenti sono ospiti. Il progetto mira a favorire l'integrazione nella prospettiva di una sempre maggior apertura della scuola al mondo esterno e all'Europa, promuovendo negli studenti la conoscenza di altre realtà culturali e linguistiche, nonché la capacità di gestirsi in modo autonomo e responsabile in situazioni nuove.