I progetti del Liceo classico "Vitruvio Pollione"
Visite e Viaggi d’istruzione
Stage linguistico
Il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” promuove e organizza ogni anno uscite sul territorio, visite guidate e viaggi d’istruzione come momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione. Le uscite sul territorio consentono agli allievi di raggiungere, in orario curricolare, a Formia e in zone limitrofe come Fondi, Sperlonga, Minturno, luoghi di interesse archeologico e artistico, musei, mostre, manifestazioni culturali, lezioni con esperti; di visitare enti istituzionali o amministrativi; di partecipare ad attività teatrali e sportive, a campionati o gare, a competizioni sull’abilità del tradurre e commentare testi di classici latini e greci (Certamina, Agoni), ad Olimpiadi di matematica, di italiano, a convegni di storia e filosofia.
Le visite guidate si promuovono generalmente a Roma e a Napoli per la visita di siti di interesse riconosciuto e per la partecipazione ad eventi di rilevanza storica, artistica e scientifica. Si svolgono nell'arco di una giornata e in genere sono aggregate a rappresentazioni di spettacoli in edifici teatrali rinomati.
I viaggi d’istruzione si organizzano stabilmente negli anni conclusivi di ciclo (V ginnasio, II - III liceo), al culmine del percorso didattico, in due mete significative per l’indirizzo di studi. Per le classi quinte ginnasiali viene organizzato il viaggio in Sicilia, che si colloca a fine maggio per consentire agli studenti di assistere ad una rappresentazione teatrale del Ciclo di spettacoli classici, promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, presso il teatro greco di Siracusa. A conclusione dell’iter scolastico, è organizzato il viaggio in Grecia. Non mancano altre iniziative che di anno in anno caratterizzano il piano visite e viaggi, verificate le esigenze didattiche negli Organi Collegiali. In generale, i viaggi di istruzione in Italia si prefiggono il miglioramento della conoscenza del territorio italiano nei suoi molteplici aspetti, naturalistico - ambientali, economici, artistici, culturali. I viaggi di istruzione all’estero si prefiggono la conoscenza dei diversi aspetti del territorio dei Paesi Europei. Obiettivo principale è il contatto, la cultura del paese straniero, attraverso gli stili di vita e la lingua parlata. Tali iniziative comportano uno o più pernottamenti fuori sede, di norma non superiori a sei. I viaggi all’estero sono riservati agli alunni delle classi seconde e terze liceali. Gli scambi culturali e gli stage, infine, promuovono la conoscenza di realtà scolastiche diverse e si propongono di facilitare un processo di integrazione culturale, oltre che di migliorare le capacità comunicative ed espressive in lingua straniera degli studenti.
Il Certamen Vitruvianum Formianum
Il Liceo Classico “Vitruvio” organizza ogni anno, dal 2002-2003, il Certamen Vitruvianum Formianum, giunto ormai alla sua XII edizione, che ha la finalità di onorare la figura di Vitruvio Pollione, di probabili origini formiane, alla cui memoria è intitolato l’Istituto. Il Certamen si propone di rivitalizzare lo studio della lingua latina, nella quale affondano e si rivelano le radici linguistiche e culturali della civiltà europea e occidentale. In particolare, si intende far conoscere in modo più approfondito la prosa latina scientifica e valorizzare il patrimonio storico e archeologico del territorio, attraverso la conoscenza dell’opera di Vitruvio con l’estensione alle opere scientifiche di Seneca.
Il Certamen è riservato agli studenti del penultimo e ultimo anno dei Licei Classici, Scientifici, Linguistici e delle Scienze umane del territorio nazionale. La prova consiste nella traduzione di un brano tratto dal “De Architectura” di Vitruvio o di un passo tratto dalla prosa scientifica di Seneca, seguita da un breve commento storico e linguistico.
I vincitori del Certamen sono proclamati dalla Commissione giudicante, composta da docenti universitari di Lingua e Letteratura Latina e presieduta dal prof. Arturo De Vivo, ordinario di Letteratura Latina presso l’Università Federico II di Napoli.
Il progetto "Memoria"
Per commemorare l'eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 in cui furono trucidati 335 civili e militari italiani tra cui Pilo Albertelli e Gioacchino Gesmundo, già professori di filosofia presso il Liceo "Vitruvio" ai quali è stata dedicata la biblioteca dell'istituto, nella seconda parte di ciascun anno scolastico gli studenti delle classi terze liceali visitano il monumento ai martiri delle Fosse Ardeatine a Roma, eretto in ricordo del massacro.
Incontro con l'Autore
Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione liceale, la cui acquisizione per gli studenti avviene progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro interpretazione. Con il progetto "Incontro con l'Autore", da anni realizzato nel liceo, che vede protagonisti scrittori illustri del panorama letterario nazionale, si vuole in particolare far comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con l'altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo. Gli studenti acquisiscono anche un metodo specifico di lavoro, impadronendosi degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo. Possono poi osservare direttamente, attraverso la lettura integrale dei libri selezionati e, quindi, l'incontro e il confronto con l'autore coinvolto nel percorso, il processo creativo dell’opera letteraria, che spesso si compie attraverso stadi diversi di elaborazione, maturando un’autonoma capacità di interpretare e commentare i testi nonché di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.
Tale progetto offre agli studenti anche l'opportunità di un arricchimento linguistico, in particolare l’ampliamento del patrimonio lessicale e semantico, la capacità di adattare la sintassi alla costruzione del significato e di adeguare il registro e il tono ai diversi temi, l’attenzione all’efficacia stilistica, che sono presupposto della competenza di scrittura.
La Notte nazionale del Liceo Classico
Il Liceo Classico Vitruvio Pollione di Formia aderisce alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento di cui si è fatto promotore e scuola capofila il liceo Gulli e Pennisi di Acireale e che ha coinvolto nella I edizione altri 150 Licei Classici, con notevole risonanza sui media nazionali, e che ha visto nell'a. s. 2015-16 l'adesione di ben 220 Licei Classici di tutta Italia. Pagina 40 di 120 L'obiettivo primario è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e i mass-media nei confronti di un curricolo di studi, qual è quello del Liceo Classico, che negli ultimi tempi, per tutta una serie di motivi, sembra aver perso di fascino presso le giovani generazioni. L’iniziativa si svolge in contemporanea in tutti gli istituti partecipanti, ognuno nella propria sede. In tale occasione la scuola rimane aperta dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e offre le migliori performance dei propri alunni. Il liceo Vitruvio, dunque, apre le sue porte e si fa promotore di tutta una serie di eventi culturali realizzati da studenti e docenti, mettendo in atto letture pubbliche, recitazioni, concerti, brevi rappresentazioni teatrali, degustazioni a tema, proiezioni di corti e dibattiti, mostre fotografiche e artistiche, coreografie, allestimenti di varia natura che vedono protagonisti principalmente gli alunni dell'Istituto. Intervengono le Autorità e personalità di rilievo del panorama culturale nazionale. Vengono inoltre sensibilizzate la TV locale e la stampa, nonché gli Istituti di Istruzione Secondaria Inferiore del territorio, invitandone i giovanissimi studenti e i loro genitori. La finalità ultima è costituire “massa critica” che non passi inosservata all’opinione pubblica italiana, allo scopo di sostenere un filone di studi che rappresenta le radici del nostro pensiero occidentale.