Strict Standards: Declaration of JParameter::loadSetupFile() should be compatible with JRegistry::loadSetupFile() in /web/htdocs/www.liceoformia.it/home/sito/libraries/joomla/html/parameter.php on line 512
“Mi casa es tu casa” a.s.16/17
Scambio culturale Liceo “M.T.Cicerone” - IES Bendinat (Mallorca)
Dall’8 al 13 aprile si è svolta la prima fase del progetto di scambio culturale tra il Liceo “Cicerone” e l’Istituto IES Bendinat (Mallorca) . Tale iniziativa, giunta al sesto anno, ha visto crescere sempre più il numero dei suoi partecipanti: dagli 8 alunni coinvolti il primo anno, si è arrivati, infatti, alla presenza attuale di ben 27 studenti e 3 docenti spagnoli ospiti delle classi 4BL, 4CL e 4DL del Liceo Cicerone.
Mi casa es tu casa è un “progetto” di amicizia e relazione che ogni anno si rinsalda coinvolgendo due istituti che, seppure con storie e tradizioni diverse, collaborano per favorire l'integrazione culturale e linguistica nella prospettiva di una sempre maggiore apertura all’Europa e al mondo esterno, come dimostra la testimonianza, di seguito riportata, di una delle alunne protagoniste dello scambio:
«Un’esperienza davvero formativa quella dello scambio culturale con i ragazzi dell’IES Bendinat di Mallorca, mediante la quale abbiamo avuto la possibilità di arricchirci confrontando ognuno il proprio vissuto culturale e umano. Gli studenti di Mallorca hanno avuto modo di condividere con noi le ore di lezione delle varie discipline oltre che visitare il territorio formiano e i suoi dintorni, entrando, così, sempre più nella nostra quotidianità.
Il progetto “Mi casa es tu casa” non riguarda solo l’accoglienza dell’altro, quanto il vivere quasi in simbiosi tutti i momenti della giornata, elemento fondamentale per insegnare a noi ragazzi ad amare la diversità. Fin dai primi contatti virtuali, infatti, abbiamo stretto amicizia, scoprendo molti interessi in comune che mai avremmo pensato di avere. Inoltre, è stato bello vedere i docenti italiani e spagnoli che, anno dopo anno, manifestano il loro piacere di incontrarsi e continuano a costruire questa relazione, come ha sottolineato lo scambio di doni tra i due istituti.
“L’obiettivo formativo di una scuola, d’altro canto, non è solo quello di istruire, ma anche e, soprattutto, quello di educare i ragazzi a vivere una “grammatica dei sentimenti e delle emozioni”, come ha ricordato anche il nostro Dirigente Scolastico nel saluto di benvenuto.
Molte sono state le uscite didattiche organizzate dai docenti della nostra scuola; dall’esplorazione del Cisternone romano per ammirarne i resti di importanza storica ancora tangibili, alla visita guidata dell’Abbazia di Montecassino, e, ancora, dall’escursione alla Montagna Spaccata e alla cittadina di Gaeta Medievale a una giornata trascorsa interamente nella città di Napoli. A poca distanza dal capoluogo campano, è situata l’antica villa romana di Poppea a Oplontis, un vero gioiello di architettura domestica, che ben conserva i suoi affreschi sopravvissuti all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.: una visita davvero emozionante che ha incantato i nostri amici spagnoli!
La conoscenza, però,non si è limitata soltanto a un ambito culturale, ma si è estesa anche a quello gastronomico; i ragazzi spagnoli, infatti, hanno potuto provare cibi tipicamente italiani, come la pizza napoletana, la pasta e molto altro.
Quest’esperienza, dunque, è stata un’opportunità per tutti noi per metterci in gioco, superando la timidezza, dimostrando di essere più autonomi e responsabili, condividendo le nostre abitudini e la nostra quotidianità con altri coetanei fino a pochi giorni prima sconosciuti e geograficamente distanti: così, siamo giunti alla convinzione che la geografia si impara camminando, la lingua, soprattutto, praticandola, e la maturità si acquisisce confrontandosi.
Ed ora non ci resta che prepararci, a settembre prossimo, per ricambiare la visita!».
Krizia Celano (4D Liceo linguistico)
http://www.liceoformia.it/sito/stage-linguistici/810-mi-casa-es-tu-casa-a-s-16-2017-reportage#sigFreeId22686931af